Coppettazione (Cupping): Storia, Benefici e Usi
Storia della Coppettazione:
La coppettazione, nota anche come emospasia, è un antico metodo della terapia tradizionale cinese. Questa pratica è menzionata nel Papiro di Ebers, un testo medico egiziano che risale al 1500 a.C. Grandi figure storiche come Erodoto, Ippocrate, Galeno e Paracelso hanno discusso di essa. La coppettazione era diffusa non solo in Cina, ma anche in India, nel mondo arabo e in Africa. In Italia, la pratica ha radici profonde, con alcune persone che ricordano i loro nonni che la eseguivano. Un esempio popolare della coppettazione nella cultura italiana può essere visto nel film “Il Padrino”, dove una donna pratica la coppettazione su un bambino per curare la polmonite.

Storia Recente:
La coppettazione ha guadagnato una rinnovata attenzione durante le Olimpiadi di Rio 2016. Il famoso nuotatore Michael Phelps ha mostrato segni circolari sul suo corpo a causa della coppettazione, affermando che la pratica aiutava a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e la performance, e facilitare il recupero muscolare.
Come Funziona:
La coppettazione prevede l’applicazione di coppette sulla superficie del corpo. Queste coppette possono essere fatte di vari materiali come vetro, plastica, porcellana o bambù. All’interno delle coppette viene creato un vuoto, che causa una depressione, facendo aderire la coppetta alla pelle. Questo viene fatto bruciando un pezzo di carta o un fiammifero all’interno della coppetta. Le coppette vengono poi lasciate sulla pelle per un periodo variabile, solitamente tra 5 e 15 minuti.

Benefici della Coppettazione:
- Miglioramento della Circolazione: La coppettazione aiuta a rimuovere i ristagni che bloccano la circolazione, promuovendo un ricambio ossigenato e ricco di sostanze nutritive nel sangue.
- Allevia Dolori e Tensioni: È particolarmente utile per persone che soffrono di emicrania, sciatica, lombalgia e problemi articolari. La coppettazione può anche aiutare a riparare cicatrici post-intervento chirurgico e post-trauma.
- Benefici per gli Atleti: La pratica aiuta a contrastare la produzione di edemi e microlesioni dovute agli allenamenti intensi, promuovendo la microcircolazione sanguigna e linfatica. Ciò può migliorare le prestazioni sportive e favorire la mobilità delle articolazioni.
Considerazioni Scientifiche:
Nonostante la sua antica storia e i numerosi aneddoti positivi, la coppettazione non è universalmente riconosciuta dalla comunità medica come una pratica basata su prove scientifiche solide. Tuttavia, molte persone in tutto il mondo ne testimoniano i benefici.
Lascia un commento